“De Francisci Giovanni Gerbino”, di Cinzia Leone, racconta la storia dell’accademico De Francisci Gerbino Giovanni nel ventennio fascista.
De Francisci rappresenta tre epoche: quella liberale, quella fascista e quella repubblicana. Sono tre epoche completamente diverse, eppure noi lo vediamo sempre prosperare; e non solo come accademico, ma anche come una persona che ha ricoperto ruoli istituzionali molto importanti in una delle questioni più delicati della Sicilia almeno fino agli anni ’50. I temi trattati all’interno dell’opera sono molteplici: il coraggio, la criminalità, le emozioni, la storia, la politica, il potere, il passato, il presente e il futuro, la paura, la vita e la morte.
Edito dalla Casa Editrice BookSprint Edizioni, il testo è disponibile sia nella tradizionale versione cartacea, sia in quella digitale.
Cinzia Leone, specializzata in contabilità pubblica e degli enti locali, insegnante. Da più di un decennio dedita all’attività politica con il partito M5S, esperienza che ha inizio con l’attivismo sul territorio, nell’entroterra siciliano “corleonesi”. Prima donna candidata sindaca a San Cipirello, paese ad alta densità mafiosa. Lotta al contrasto della mafia, per i diritti dei minori e tutela delle donne vittime di violenza, nelle sue diverse sfumature, e anche per la condizioni e conduzione delle carceri del Paese.