Logo
Stampa questa pagina
15 Set
Vota questo articolo
(2 Voti)

L'incontro

La storia di un incontro, fortemente voluto dal destino. Due ragazzi che continuano a inseguirsi in maniera casuale e a volte voluta. L'amore come fine ultimo del destino. Tutto questo è "L'incontro", l'ultimo lavoro di Sauro Toffi, pubblicato dalla BookSprint Edizioni, la casa editrice di Vito Pacelli, e disponibile nella duplice veste grafica della brossura e del libro digitale.

80 pagine ricche di amore, raccontate con uno stile delicato, a tratti nostalgico, farcito di un linguaggio semplice ed accessibile a tutti. Il punto di vista è quello del protagonista, Sergio, trentenne rappresentante che vive con la zia e si muove, viaggiatore curioso, tra le vie di Torino. È qui, nelle strade della grande metropoli piemontese, che fa da cornice all'intero romanzo, che si "scontra" con Valentina, giovane riservata, misteriosa e soprattutto avvenente.

Maestra d'asilo, Valentina ha un paio d'occhi perennemente tristi che per Sergio diventeranno motivo di inquietudine e ricerca. Nei loro fugaci incontri, sui quali entrambi concordano che lo zampino è del Destino, inizieranno a conoscersi, a frequentarsi, a rendere partecipi le famiglie e a far crescere un sentimento sempre più forte, pressante, coinvolgente, fino a trasformarlo nel vero amore. Ma sarà in grado di resistere al fato? Riusciranno Valentina e Sergio a battere il caos e definire il loro sogno d'amore?

In un crescendo di emozioni e incontri, l'autore snoda la propria narrazione con maestria ed efficacia, riuscendo a gestire al meglio tutti i personaggi che prendono parte all'intera vicenda. Nato a Castelnuovo Magra, provincia di La Spezia, Sauro Toffi e felicemente sposato e vive a Livorno.

Scrittore di racconti, romanzi e poesie, ha finora trascorso la sua vita dividendosi tra una lunga carriera militare e i vari hobby che lo accompagnano: il bridge, il nuoto (svolto anche a livello agonistico), la pittura e, ovviamente, la scrittura. "L'incontro" non è perciò il suo primo libro, che risale invece all'anno 2000, col titolo "Piccoli grandi amori" (premio speciale al Premio Franz Kafka del 2013 a Gorizia). 

Martedì, 16 Settembre 2014 | di @Dario D’Auriente