Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
07 Giu
Vota questo articolo
(0 Voti)

Bugie, intrighi e misteri

“Bugie, intrighi e misteri” dell’autore Antonio Garofalo, è un interessante saggio storico e politico sui falsi miti della storia, sulle risposte mai date agli interrogativi dell’uomo. Edito dalla Casa Editrice BookSprint Edizioni, il testo è acquistabile sia in formato  digitale, sia in quello cartaceo.
 
Dalla spedizione dei Mille all’affaire Nievo, dalla morte di Cavour allo scandalo delle ferrovie e del monopolio sui tabacchi, l’autore analizza la storia con occhio critico, tentando di trovare la risposta ad alcuni misteri al fine di educare il lettore a non limitarsi alla narrazione del mondo che ci è stata fornita dai principali storici, ma ad andare oltre a indagare senza mai smettere.
 
Un vero e proprio viaggio nella storia, quindi, in cui l’autore indice a indagare insieme a lui su alcuni noti “gialli” storici e a scoprire vicende nascoste. Una lettura pronta a suscitare curiosità e un senso di continua scoperta e meraviglia, catapultando tutti nel passato senza il persistente velo della retorica.
 
Nato a Napoli ma residente a Roma, dopo la laurea in legge e il master in comunicazione pubblica, Antonio Garofalo ha svolto la professione di avvocato e di segretario comunale. Appassionato da sempre di storia, in particolare di quella risorgimentale, è un amante del teatro, del cinema, della televisione, dell’arte e della musica. Ha svolto attività di divulgazione storica presso alcune associazioni culturali.
 

Acquista il Libro sul nostro ecommerce