Un progetto di ricerca internazionale, uno studio incentrato su di un meccanismo neuronale capace di modificare i pensieri negativi. Un viaggio senza meta, fuori dallo spazio e dal tempo, con scienziati e gente comune, avanzi di galera, reietti, assassini e pazzi, che si mettono al servizio della scienza. Arriva in libreria “La grande crociera”, il nuovo romanzo di Gerardo Lo Russo. Il volume, edito per i tipi della BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brochure cartacea e nella più moderna veste digitale dell’ebook, rientra nel filone dei libri di fantascienza.
La trama. Una scienziata, Lei, vincitrice del premio Nobel, riesce a farsi finanziare una “spedizione” studio. In compagnia di delinquenti/cavie di ogni specie, e di una squadra di ricercatori, si imbarca sulla Grande Crociera, una nave studiata per permettere a tutti un soggiorno indefinito nella durata, fino alla fine dell’esperimento. La ricerca mira a trovare la chiave per poter intervenire sulle emozioni delle persone, invertendo i momenti negativi che sono poi la causa di comportamenti criminosi come suicidi, omicidi e altre forme di volenze. Gli studi sembrano andare avanti perfettamente, i “viaggiatori” hanno tutti il loro spazio nei racconti dei protagonisti della verità. Ma una serie interminabile di suicidi e soprattutto alcuni omicidi mettono a serio rischio la riuscita dell’esperimento… Riuscirà l’esperto di onde neuroniche a svelare l’intricata matassa e portare in salvo sia gli studiosi che gli altri ospiti della crociera?
276 pagine che si lasciano leggere davvero con gusto. Il libro si presta perfettamente anche ad una trasposizione cinematografica ricca di suspence e di elementi psicologici tutti da sviluppare. La trama infatti permette diversi spunti di riflessioni e tocca diversi aspetti anche etici del mondo della ricerca: dall’apertura e dalla condivisione dei risultati al finanziamento degli esperimenti, fino agli effetti di particolari studi…
Membro onorario dell’Accademia di Russia, Gerardo Lo Russo, classe 1948, è il felice autore di questa opera. Artista poliedrico (è scultore, pittore, grafico e anche scrittore), tanto da “vivere d’arte”, ha diretto l’Accademia di Belle Arti di Roma dal 2007 al 2013 e attualmente dirige l’Accademia dei Romani. All’attivo vanta anche diverse collaborazioni con istituzioni straniere, soprattutto cinesi. “La grande crociera” è il suo terzo romanzo. In passato ha infatti pubblicato “Segni dei tempi” (Veligraf Edizioni della Cometa, 1995) e “Rosa d’Egitto” (Edizioni Bora/Vittoria, 2010).
