Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
21 Ago
Vota questo articolo
(0 Voti)

Il poeta archeologo

Un libro pieno di lirismo in cui trovare una prova alta dell’arte tommasiana sia in prosa che in versi. “Il poeta archeologo” dell’autore Tommaso Tommasi incanterà tutti i lettori tra versi e musicalità. Edito dalla Casa editrice BookSprint Edizioni, il testo è disponibile nel doppio formato cartaceo – ebook.
 
Il poeta-archeologo scava ogni giorno tra le sue carte: appunti, diari, ritagli di giornale, trovando stralci di poesie, pensieri, racconti, citazioni che ha scritto durante la sua vita e che ora riporta, in ordine sparso, in questo libro, accompagnati da commenti e riflessioni. La vis narrativa e poetica si equivalgono con grande piacere e stimolo per il lettore.
 
Nell’opera emerge un grande amore per la vita, che deve essere vissuta fino in fondo e rispettata in tutto lo scorrere del tempo, dove la memoria e il ricordo salvano dal non essere. Il lettore, nella varietà dei frammenti narrativi e poetici presenti nel libro e dei temi trattati, entra nel mondo poetico dell’autore, dove si celebra la vita con gli slanci e le cadute dell’uomo.
 
Nato a Ripatransone nel 1948, il poeta Tommaso Tommasi comincia a sentire un certo fascino per la poesia prima dei vent’anni. Quindi pubblica “Il vento dell’anima”, “Immagini”, “Orizzontali azzurrità”, “Poesie di vita quotidiana”, “Poesie del caos”. In prosa pubblica “Masognaos”. Ma l’opera fondamentale è “Euforia del caos”. In preparazione: “Il poeta archeologo”.
 

Acquista il Libro sul nostro ecommerce