Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
18 Giu
Vota questo articolo
(0 Voti)

La ricerca filosofica in Nicola Petruzzellis e il Tomismo creativo

Un vero e proprio ammonimento fatto ai filosofi di insegnare e perseguire il dovere della verità. Il messaggio etico dell'autore Mario Santoro è forte e chiaro nel suo saggio dal titolo: La ricerca filosofica in Nicola Petruzzellis e il Tomismo creativo, un'interessante rivisitazione del pensiero del Professore Nicola Petruzzellis. Edita dalla BookSprint Edizioni, l'Opera è disponibile nel doppio formato cartaceo \ e-book.
 
Il testo è un articolato e complesso saggio di filosofia. Nello specifico è un’analisi del pensiero del professore Nicola Petruzzellis, nato e vissuto nel secolo scorso, docente di filosofia teoretica in diverse Università e fondatore di riviste filosofiche. L’autore ne ripercorre le opere e il pensiero alla luce dei suoi scritti e del suo lascito culturale.
 
Oltre al Petruzzellis, nell'Opera si elencano opere e citazioni anche di altri filosofi e nell’insieme la disamina dei concetti del professore emerge in relazione con il pensiero dei grandi filosofi del passato per tradursi in un lavoro di ampio respiro e insegnamento. L’aspetto etico del testo, quindi, è onnipresente e rappresenta l' essenza stessa del volume.
 
Nato a Salerno, Mario Santoro si è laureato in Filosofia all’Università degli Studi “Federico II” di Napoli e in Lettere moderne all’Università degli Studi di Salerno. Dal 1988 ha iniziato ad insegnare nelle varie scuole della provincia di Lecco e di Como e, attualmente, è titolare di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico e Scientifico “A. Volta” di Como. Vive e lavora a Como. Dal 1989 comincia a collaborare ad alcune riviste di Filosofia a livello nazionale (Sapienza, Aquinas, Scienza e Sapienza) e fino al 2018 ha collaborato attivamente a Metalogicon, rivista internazionale di logica pura e applicata, di linguistica e di filosofia (www.metalogicon.org), diretta dal Prof. Michele Malatesta.
 

Acquista il Libro sul nostro ecommerce

 

 

Giovedì, 18 Giugno 2020 | di @BookSprint Edizioni