Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
29 Feb
Vota questo articolo
(0 Voti)

Main Tips For Learning English - Wakeup 1St

In un mondo sempre più globale e globalizzato, dove l'incontro tra culture è all'ordine del giorno, riuscire a parlare correttamente una lingua diversa da quella propria diventa una necessità. Consce di questa situazione, Patricia Ann Wells e Stella Löwenberg hanno scritto "Main tips for learning English wakeup 1st – Sop studying, start learning: the final target is not the score, but knowledge". Il volume, edito dalla BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brochure cartacea, offre una modalità diversa e concreta di apprendimento dell'inglese.
 
L'obiettivo che si pone questo manuale di 80 pagine non è lo studio, bensì l'insegnamento, allo scopo di potenziare la conoscenza del lettore senza appesantirla eccessivamente. Partendo così da un diverso punto di vista e con un approccio educativo innovativo, le autrici offrono uno strumento didattico variegato, convinte che non esista un solo metodo di insegnamento e che nessun metodo è intrinsecamente migliore degli altri. Ma tutto dipende dalle necessità e dalle peculiarità dello studente e dalla capacità di abbattere le barriere culturali che lo distanziano dall'apprendimento di una nuova lingua, per potersi così immergere nella cultura d'arrivo, rispettandone usi e costumi.
 
Nata nell'ottobre del 1971 a Tarbela, piccola cittadina del Pakistan, dove entrambi i genitori si erano trasferiti per lavoro, Patricia Ann Wells è figlia di madre italiana e padre inglese. Subito dopo la sua nascita, i genitori hanno fatto ritorno in Inghilterra, potenziando così lo sviluppo sia della cultura britannica che di quella italiana, che le hanno consentito anche di raggiungere il sogno – diventato poi negli anni una vera e propria missione personale – che aveva sin da piccola: insegnare. Madre di tre figli, Elia (figlio del primo matrimonio), Adam e Altair, arrivati grazie al suo nuovo compagno marocchino Adil, continua ad insegnare che è importante accettare le diversità, per poter davvero apprendere una nuova cultura.
 
 

Acquista il Libro sul nostro ecommerce

 

 

Sabato, 29 Febbraio 2020 | di @BookSprint Edizioni