Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
05 Set
Vota questo articolo
(0 Voti)

Impariamo con l'ambiente

Aria, acqua, rifiuti e aree naturali protette, sono i veri protagonisti dell’illuminante lavoro di Federico Tangari; un testo sul pianeta e sull’ambiente fortemente concentrato su aspetti di grandissima attualità come l’inquinamento, il problema dell’acqua o dei rifiuti. Già il titolo: “Impariamo con l’ambiente: Itinerari didattici per conoscere meglio e proteggere il nostro ambiente” riesce a comunicare a chiare lettere il proprio obiettivo non lasciando alcun dubbio: risvegliare la sensibilità e la coscienza dell’umanità nei confronti del Pianeta in cui vive.

Edito dalla BookSprint Edizioni e fruibile sia nella versione cartacea che in quella digitale, il testo si sviluppa come un quaderno di lavoro suggerendo interessanti percorsi didattici per conoscere al meglio l’ambiente ed imparare a salvaguardarlo. Dopo una prima parte più didattica durante la quale si daranno alcune informazioni di base in merito alla questione, il lettore avrà modo di intraprendere un vero e proprio viaggio in tematiche via via più specifiche di interesse territoriale.

Un testo comprensibile anche ai non addetti ai lavori grazie al metodo d’approccio utilizzato e grazie anche al glossario che fornisce tutte le delucidazioni necessarie. Temi di estrema importanza, quindi, quelli trattati dall’autore, in grado di fornire utili informazioni e ponendosi come un manuale da poter usare nelle scuole o come un testo da cui attingere per fare delle ricerche.

Diplomato presso liceo pedagogico sociale, Federico Tangari ha studiato Ingegneria ambientale e del territorio presso il Pedagogium Institute di Heidelberg e di Vienna. Educatore scientifico, si è occupato di campi internazionali di lavoro partecipando alla Conferenza mondiale sui cambiamenti climatici di Parigi del 2015, nell’ambito di “Generation climat”. Vantando alle spalle illustre collaborazioni nel campo, attualmente si occupa di tecnologie applicative per la misura dell’inquinamento elettromagnetico e aeriforme. Svolge attività subacquea certificata. 

 

Acquista il Libro sul nostro ecommerce

 

 

Martedì, 05 Settembre 2017 | di @BookSprint Edizioni