Argomento centrale de “Le Grandi Verità Rivelate” è un invito che gli autori rivolgono ai lettori e cioè la necessità di aprirsi all’altro ed alla natura. Essi sostengono la necessità di un’apertura consapevole, vissuta e ragionata. Per questa ragione e per potersi predisporre a questo genere di atteggiamento, si espongono e si presentano una serie di concetti e criteri fondamentali per accogliere a sé l’altro e il mondo della natura: questi principi sono l’equilibrio, l’onestà , la verità , la serenità la fede, il giudizio, Dio; si afferma come fondamentale l’importanza della donazione di sé e della collaborazione tra forze esterne e forze interiori. Nel rapporto armonico tra le parti potrà svilupparsi un’energia capace di caricare e di sostenere l’incontro. «Non siate tristi, la tristezza fa parte del passato, date spazio alla gioia che è in voi. Non siate tristi ma gioiosi in tutto ciò che fate ed entusiasti della vita sempre. Il padre vostro che è nei cieli vi guida ogni istante della vostra vita.»
Il libro è scritto in forme ordinate e piane, così che la lettura risulti piacevole e scorrevole per tutti i lettori: quelli già informati su questo tipo di argomentazioni e quelli invece completamente estranei a questo genere di temi. In questo libro i due autori sono testimoni di eventi che li hanno coinvolti in prima persona. “Le Grandi Verità Rivelate” contiene un messaggio di positività , in cui i due scrittori si pongono come tramite tra le dimensioni terrena e spirituale. In questo testo la spiritualità è fortemente sentita e vissuta: ogni aspetto di cui si parla nel testo viene affrontato in un’ottica mistica o religiosa ed il discorso trova evoluzione nel discorso sulla speranza, la speranza, la serenità , la fede, l’equilibrio, ponendo al centro sempre la vita dell’uomo al fine di aiutare il fedele a vivere completamente, incoraggiandolo anche ad aprirsi a Dio, alla Natura e all’altro.